Monopattini e freno: quali tipi di freno esistono sui monopattini?

1
2
3
4
5
Riceel R50 Monopattino Elettrico con Freccia Direzionale, Velocità Fino a 25 Km/h, 30Km di...
AOVOPRO Monopattino Elettrico di Indicatori di Direzione con doppio ammortizzatore, Motore da...
Xiaomi Electric Scooter 4 Pro (2nd Gen), Indicatori di Direzione Integrati, Telaio in acciaio al...
Segway-Ninebot E2 Plus E II Monopattino Elettrico per Adulti, 25 km/h Velocità Massima, 25 km...
Monopattino elettrico Novamile N20 PRO, monopattino pieghevole da 8,5 pollici per adulti,...
Riceel R50 Monopattino Elettrico con Freccia Direzionale, Velocità Fino a 25 Km/h, 30Km di...
AOVOPRO Monopattino Elettrico di Indicatori di Direzione con doppio ammortizzatore, Motore da 350W,...
Xiaomi Electric Scooter 4 Pro (2nd Gen), Indicatori di Direzione Integrati, Telaio in acciaio al...
Segway-Ninebot E2 Plus E II Monopattino Elettrico per Adulti, 25 km/h Velocità Massima, 25 km...
Monopattino elettrico Novamile N20 PRO, monopattino pieghevole da 8,5 pollici per adulti, batteria...
Riceel
Aovopro
Xiaomi
Segway-Ninebot
NOVAMILE
OffertaBestseller No. 31
Riceel R50 Monopattino Elettrico con Freccia Direzionale, Velocità Fino a 25 Km/h, 30Km di...
Riceel R50 Monopattino Elettrico con Freccia Direzionale, Velocità Fino a 25 Km/h, 30Km di...
Prestazioni della batteria: con una batteria ad alta capacità, il nostro scooter elettrico può...Ruota motorizzata aggiornata: presenta un motore brushless aggiornato da 350 Watt a trazione...App intelligente: basta associare lo scooter elettrico APP allo smartphone e utilizzare l'app per...
OffertaBestseller No. 32
AOVOPRO Monopattino Elettrico di Indicatori di Direzione con doppio ammortizzatore, Motore da 350W,...
AOVOPRO Monopattino Elettrico di Indicatori di Direzione con doppio ammortizzatore, Motore da...
Ruota motore migliorata - Presenta un motore brushless migliorato da 350 W a trazione anteriore più...Prestazioni della batteria - Con una batteria ad alta capacità, il nostro scooter elettrico può...App intelligente - Basta associare lo scooter elettrico APP al tuo smartphone e utilizzare l'app per...
OffertaBestseller No. 33
Xiaomi Electric Scooter 4 Pro (2nd Gen), Indicatori di Direzione Integrati, Telaio in acciaio al...
Xiaomi Electric Scooter 4 Pro (2nd Gen), Indicatori di Direzione Integrati, Telaio in acciaio al...
INDICATORI DI DIREZIONE - Questo e-scooter è dotato di freni su entrambe le ruote, nonché di...PIU' POTENZA - Il sistema a batteria da 48 V è abbinato a un motore a trazione posteriore da 400 W...PNEUMATICI DA 10" - La superficie migliorata degli pneumatici è stata ampliata da 54 mm a 60 mm, ha...

Il sistema frenante nei dispositivi a motore è un elemento di fondamentale importante per non rischiare di incorrere in spiacevoli incidenti durante la guida. Quindi, anche per i monopattini elettrici, i freni devono essere accuratamente istallati e anche ispezionati di tanto in tanto.

I monopattini tradizionali a spinta, di solito, sono sprovvisti di freno, mentre i monopattini elettrici, nella maggior parte dei casi, hanno un sistema frenante meccanico montato sulla ruota posteriore.

In questo secondo caso, i freni sono una parte molto importante del dispositivo perché hanno il ruolo di rallentare o fermare il monociclo in corsa. Nei monopattini tradizionali la frenata viene effettuata posizionando il piede a terra, in modo tale che venga a formarsi attrito fra la suola della scarpa e il terreno.

Frenare il monopattino in questo modo non è difficile proprio perché la velocità assunta non è troppo elevata. Per i monopattini elettrici il discorso cambia perché la velocità massima raggiungibile dal motore può essere anche molto elevata, fino anche ai 15 o 20 km/h. Ad un’andatura di questo tipo, effettuare una frenata con il piede potrebbe essere molto pericoloso.

Dunque, proprio per una questione di sicurezza sulla strada, sia per il conducente che per eventuali altri pedoni, il sistema frenante è presente in quasi tutti i modelli di monopattino elettrico.

In generale, come detto, il freno è “un dispositivo utilizzato per rallentare o bloccare il movimento di un corpo”. Si possono fare delle distinzioni per quanto riguarda questi dispositivi.

  • Tipi di freno in base alla modalità con cui vengono azionati: freno a mano o freno a pedale
  • Tipi di freno in base al loro principio di funzionamento: meccanici, idraulici, aerodinamici, elettrici e pneumatici

Nell’ambito del gruppo deifreni meccanici, si possono fare ulteriori distinzioni, ovvero:

  • Freni a ganasce
  • Freni a disco
  • Freni a cono

Sistema frenante del monopattino elettrico

I freni del monopattino elettrico vanno di pari passo al diametro della ruota. In questo senso, i freni per le ruote piccole ( fino a 110 mm. circa) sono i freni a molla oppure i freni del parafango flessibile detti anche flex fender. Per le ruote più grandi, invece, i monopattini montano i freni a disco (dai 120 mm. in su). Nel primo caso, i freni vengono montati sulla ruota posteriore, mentre nel secondo caso, possono essere montati sia sulla ruote posteriore che anteriore.

Quando si attiva il sistema frenante mentre il monopattino è in cosa, buona regola sarebbe posizionare il peso del corpo nella parte posteriore della pedana. Questo per cercare di bilanciare il proprio peso con l’attrito che il freno andrà a creare in una zona precisa del dispositivo. Inoltre, è molto pericoloso frenare all’improvviso. La leva del freno presente sul manubrio va premuta in modo graduale, per evitare che il monopattino “inchiodi” e si ribalti.

Freno “flex fender” per monopattini elettrici

Quindi, per quanto riguarda i monopattini elettrici, le principali tipologie di freno sono in sostanza tre. Ecco quali.

 

Freno a molla

Si tratta della tipologia standard di freno, un tipo molto semplice anche se abbastanza efficace. Questo dispositivo è dotato di componenti principali, ovvero: il freno vero e proprio, la molla di attivazione e collegamento con la leva sul manubrio e le viti di assemblaggio. Le viti fissano il freno sulla struttura del monopattino e assicurano che questo sia sempre rivolto verso l’alto e che non vada in contatto con la struttura.

Questo tipo di freno viene montato di solito sui monopattini per bambini oppure su modelli compresi in una fascia di prezzo medio bassa. Si tratta, quindi, di una tipologia si efficace ma anche non troppo affidabile. Infatti, con il passare del tempo e dell’utilizzo del monopattino, la molla è facilmente soggetta ad usura e va cambiata. La molla, essendo praticamente la parte principale dell’intero dispositivo, va sempre controllata e bisogna fare molta attenzione al suo stato in modo che funzioni sempre correttamente.

Freno del parafango flessibile detto anche “flex fender

Questa tipologia di freno è sicuramente più durevole ed affidabile del freno a molla. Non a caso si preferisce montarla su modelli di monopattino elettrico dal prezzo più elevato. Il flex fender si compone di un unico blocco che viene montato alla struttura tramite apposite viti di assemblaggio. Questo tipo di freno è formato da una lastra di ferro lunga che corre intorno alla parte superiore della ruota, come se fosse un parafango.

Quando viene schiacciata la leva del freno presente sul manubrio, la piastra si piegherà verso la ruota, creando attrito e rallentando la sua corsa. Questo tipo di freni, come detto, viene montato, nella maggior parte dei casi sulla ruota posteriore dei monopattini elettrici. Il collegamento con la lega di attivazione del freno avviene tramite un cavo che collega le due parti, ovvero il manubrio alla ruota.

Freni a disco

Questa tipologia di freni viene montata su monopattini elettrici dal motore più grande e che, quindi, possono raggiungere anche velocità molto elevate. Infatti, sia il freno a molla che il flex fender possono essere montati su monopattini che hanno ruote dal diametro non superiore ai 100 mm. o al massimo 110 mm. Se si deve aggiungere o sostituire il freno al proprio monopattino, bisogna sempre controllare prima la dimensione delle ruote. I freni a disco, quindi, potrebbero definirsi come il top di gamma del sistema frenante che un monopattino può montare. Questa tipologia di freni è composta da vari elementi racchiusi in un unico blocco. Il blocco comprende: le ganasce, le pastiglie e il disco.

Le ganasce vanno ancorate al perno della ruota, le pastiglie possono essere nel numero di una o due, mentre il disco può avere un diametro differente in relazione al diametro della ruota e può avere un numero variabile di fori (8 o 6). Le pastiglie, inoltre, vanno periodicamente cambiate, perché soggette ad usura. Questo tipo di freni può essere montato su ruote dal diametro dal 120 – 140 mm. in su. Questo genere di freni può essere montato sia sulla ruota anteriore che sulla ruota posteriore. L’attivazione del freno avviene come nei modelli precedenti, ovvero esercitando una leggera pressione sulla leva presente sul manubrio. Anche in questo caso, infatti, la leva è collegata alla ruota e, quindi, al freno, tramite un cavo.


Monopattini e freno: quali tipi di freno esistono sui monopattini?
5 (100%) 2 votes
Back to top