Migliori segway

1
2
3
4
5
Segway-Ninebot, Monopattino Elettrico, Modello Max G2E per adulti, 25 km/h velocità massima, 70...
Segway-Ninebot, Monopattino Elettrico, Modello F65I per adulti, 25 km/h velocità massima, 65 km...
Segway-Ninebot, Monopattino Elettrico, Modello F2 E per Adulti, 25 km/h Velocità Massima, 40 km...
Segway-Ninebot E2 Plus E II Monopattino Elettrico per Adulti, 25 km/h Velocità Massima, 25 km...
Segway P65I KickScooter Ruote da 10.5" Segpower Tubeless con Gelatina, Freno a Disco ed...
Segway-Ninebot, Monopattino Elettrico, Modello Max G2E per adulti, 25 km/h velocità massima, 70 km...
Segway-Ninebot, Monopattino Elettrico, Modello F65I per adulti, 25 km/h velocità massima, 65 km...
Segway-Ninebot, Monopattino Elettrico, Modello F2 E per Adulti, 25 km/h Velocità Massima, 40 km...
Segway-Ninebot E2 Plus E II Monopattino Elettrico per Adulti, 25 km/h Velocità Massima, 25 km...
Segway P65I KickScooter Ruote da 10.5' Segpower Tubeless con Gelatina, Freno a Disco ed Elettronico,...
Segway-Ninebot
Segway-Ninebot
Segway-Ninebot
Segway-Ninebot
Segway-Ninebot
OffertaBestseller No. 31
Segway-Ninebot, Monopattino Elettrico, Modello Max G2E per adulti, 25 km/h velocità massima, 70 km...
Segway-Ninebot, Monopattino Elettrico, Modello Max G2E per adulti, 25 km/h velocità massima, 70...
Questo e-scooter è dotato di freni su entrambe le ruote, di un cicalino, di indicatori di direzione...Ninebot MAX G2. Autonomia fino 70 km con RideyLONG. Pneumatici 10" auto rigeneranti, potente doppio...Potenza nominale: 450W, batteria 551 Wh. Controllo della trazione (TCS).
OffertaBestseller No. 32
Segway-Ninebot, Monopattino Elettrico, Modello F65I per adulti, 25 km/h velocità massima, 65 km...
Segway-Ninebot, Monopattino Elettrico, Modello F65I per adulti, 25 km/h velocità massima, 65 km...
Questo e-scooter è dotato di freni su entrambe le ruote, di un cicalino, di indicatori di direzione...Ruote pneumatiche e centro di gravità ribassato: F65I è progettato per rendere i tuoi spostamenti...Autonomia di 65 KM: on una potenza erogata di 400 W, potrai raggiungere i tuoi amici, la tua...
OffertaBestseller No. 33
Segway-Ninebot, Monopattino Elettrico, Modello F2 E per Adulti, 25 km/h Velocità Massima, 40 km...
Segway-Ninebot, Monopattino Elettrico, Modello F2 E per Adulti, 25 km/h Velocità Massima, 40 km...
Questo e-scooter è dotato di freni su entrambe le ruote, di un cicalino, di indicatori di direzione...Ninebot F2 KickScooter powered by Segway è la soluzione ottima per gli spostamenti quotidiani e le...Grazie alle funzioni intelligenti e alle prestazioni, il modello F2 rende la guida sicura e...

Il segway è un dispositivo che ha dell’incredibile, per il modo  in cui è concepita la sua guida ma soprattutto per lo stretto collegamento che una macchina riesce ad avere con il corpo umano.

In alcuni casi simili, l’interazione uomo – macchina, basata sui principi di Intelligenza Artificiale, ha reso possibile prodotti che sembravano adatti o realizzabili solamente per i set di film di fantascienza. Il ruolo del cervello umano ha un posto preponderante in questa scienza e, attraverso l’analisi del suo funzionamento e della trasmissione delle informazioni, ha fatto si che il tutto venisse riprodotto nei dispositivi tecnologici.

 

Il principio rivoluzionario dell’auto – equilibrio

Non a caso, il segway si ispira a questi principi, e non a caso ha saputo tanto stupire e affascinare, soprattutto per il suo principio di funzionamento ispirato all’auto – equilibrio, un principio rivoluzionario.

La macchina mantiene da sola il proprio equilibrio e quello del suo passeggero. In questo, il segway si ispira alla dinamica del corpo umano. Quando pendete in avanti, il vostro cervello, allertato dall’ “orecchio interno”, capisce immediatamente che siete in disequilibrio e ristabilisce la situazione mettendo un piede davanti all’altro: è così che camminate! Il segway funziona esattamente allo stesso modo. il suo “orecchio interno” è un insieme sofisticato di giroscopi e sensori, il suo cervello è composto da due computer. I suoi piedi e i suoi muscoli sono le sue ruote, animate dai suoi motori elettrici. Quando vi inclinate in avanti, lui reagisce in un centesimo di secondo per ristabilire il vostro equilibrio e.. lui avanza! Sempre in equilibrio, il segway non vi lascerà mai cadere.. non ha bisogno né di un acceleratore né di un freno.. Solo di un’impugnatura per girare”.

Ecco, in modo molto figurativo, come funziona il segway. Non c’è niente da imparare per poterlo guidare, basta avere un po’ di equilibrio. Equilibrio che è una dote innata in ogni persona, chi più chi meno. Ma il segway può diventare anche solamente un appendice che del passo, del camminare, senza avere bisogno di alcun altra azione.

Un sistema di auto – controllo

Oltre al suocervello” interno che permette di trasformare in movimenti della macchina gli impulsi del corpo umano, il segway ha un sistema di controllo interno molto sofisticato. Oltre alle azioni dell’accelerare e decelerare, in linea retta oppure in curva, il segway controlla ogni secondo, mille volte al secondo, il suo funzionamento interno. Controlla la presenza eventuale di avarie, il livello della sua batteria, la velocità e ristabilisce in qualunque momento una posizione corretta per evitare che la persona che sta in piedi sulla sua pedana possa accidentalmente cadere.

Si tratta comunque di una macchina, non perfetta, quindi incidenti possono capitare. Molto spesso questi derivano dall’uso avventato del prodotto, da azioni improvvise ed impulsive della persona, che per quanto la macchina possa essere “intelligente” di certo non riesce né a prevedere né a correggere.

Le chiavi intelligenti

Il segway ha anche un’altra caratteristica che gli permette di adattarsi alla persona che lo sta guidando. Si tratta delle chiavi intelligenti. Queste sono tre: Nera, Gialla e Rossa, che corrispondono a tre livelli differenti dell’uso del segway, ovvero: Principiante, Intermedio ed Esperto.

Queste chiavi corrispondo a tre diverse regolazioni pre – impostate di controllo del mezzo. Questo significa che, in base alla chiave inserita per l’accensione del suo motore, il segway è in grado di regolare alcune delle sue performance, come la velocità. Ed è anche in questo che la macchina si adatta ancora di più alle esigenze e alle caratteristiche dell’uomo, della persona che lo sta utilizzando.

Caratteristiche principali del segway

Modelli. I modelli principali di segway sono due: I2 e XT. Il primo ha una struttura leggera, compatta e anche pieghevole e facile sia da trasportare che da guidare. Il secondo ha una dimensione molto più corposa, ingombrante e robusta.

Uso. In entrambi i casi, è consigliabile l’uso del segway su strade asfaltate e percorsi lisci e regolari che si conoscono bene. Con il secondo modello è possibile percorrere terreni più difficili ma non sono prodotti adatti a salite troppo ripide, strade impervie o percorsi di montagna. Esistono anche particolari nuovissimi modelli di segway che possono anche essere utilizzati in montagna ma hanno come difetto la poca autonomia (circa 25 km) dovuta al grande sforzo del motore

Ruote. Questo in alcuni modelli sono molto sottili e in silicone mentre in altri montano dei veri e propri pneumatici per assicurare stabilità ad una struttura più robusta e pesante.

Due motori. Unico sotto molti punti di vista. Ogni motore è in grado di mantenere una potenza utile di 2 cavalli per 8.000 giri al minuto, che a parità di peso e volume, lo rende il più potente in assoluto. Ogni motore, inoltre, lavora in modo indipendente, dividendo il carico.

Sensori. Questi vengono raggruppati all’interno di una piccola scatola della dimensione di soli 7 cm. Al suo interno sono presenti 5 tipologie di terreno che permettono di leggere l’inclinazione, la vibrazione e l’angolazione. L’inclinazione si traduce in accelerazione e decelerazione mentre l’angolazione è per le curve (giroscopio), mente la vibrazione legge la tipologia di terreno (tilt sesor).

Schermo LCD. Montato sul manubrio e dal quale è possibile sempre controllare tutti i parametri più importanti durante la guida, come, ad esempio, l’indicatore del livello della batteria e anche la velocità di crociere. Il sistema può essere anche collegato e gestito da un’applicazione. Questa parte corrisponde al vero e proprio “cervello” del segway.

Caratteristiche tecniche

  • Velocità massima: 18 km/h
  • Autonomia della batteria: da 30 a 40 km (circa 6 ore)
  • Tipo di batteria: litio (da 36 V in su)
  • Tempo di ricarica delle batterie: circa 4 ore
  • Peso: circa 13 – 15 kg
  • Accessori: fanale anteriore a LED
  • Peso massimo supportato: circa 120 – 125 kg
  • Prezzo minimo: 1500 euro (700 euro per i modelli “Mini”)
  • Età minima consigliabile per la guida: 16 anni

Infine, bisogna almeno nominare alcune delle varianti che la ditta produttrice del segway ha proposto nel corso degli anni. Della stessa azienda, infatti, sono presenti anche dei particolari pattini, dei monocicli elettrici e una efficientissima carrozzina per disabili.


Migliori segway
Ti è piaciuto il post?
Back to top