- 1 Vantaggi dei monopattini con seduta
- 2 Modelli di monopattino con seduta
- 3 Monopattini elettrici con seduta
- 4 Monopattini per bambini a tre ruote e con seduta
Il monopattino con seduta è un particolare modello che assomiglia molto al monociclo. In questo senso si tratta di prodotti elettrici per adulti, ma esistono anche modelli tradizionali specifici per i bambini molto piccoli.
Come tutti sanno, la seduta o sella o sellino è “uno dei tre contatti del guidatore (o passeggero) di una bicicletta; gli altri due sono i pedali e il manubrio. (..) Funziona come la sella per cavalli, che si differenzia per i diversi punti di contatto e di carico del passeggero. Solitamente è posta sul reggisella e aggiustabile mediante lo scorrimento del tubo nel telaio”.
Il monopattino è un mezzo di trasporto leggero, ecologico e semplice da utilizzare che, per molti versi, assomiglia alla bicicletta. Con le dovute e ovvie differenze, si tratta di due mezzi di trasporto davvero molto utilizzati dalla stragrande maggioranza delle persone. Naturalmente una prima e più evidente differenza fra la bicicletta ed il monopattino sta nei pedali, perché nel monopattino sono assenti e l’accelerazione è data dalla spinta esercitata a terra, attraverso il piede del conducente. Nella bicicletta, la postura è da seduti, mentre nel monopattino si sta in piedi, in equilibrio sulla pedana d’appoggio. Oltre che alla presenza di un telaio semplice ed aerodinamico e alla presenza delle ruote che ne assicura la locomozione, il monopattino si avvicina moltissimo alla bicicletta se presenta anche una seduta. In questo senso, l’avvio del monopattino avviene comunque a spinta ma la postura di guida è da seduti, esattamente come la bicicletta.
Vantaggi dei monopattini con seduta
La seduta del monopattino può avere anche alcuni vantaggi rispetto a tutti quei modelli che ne sono sprovvisti.
L’EQUILIBRIO. L’utilizzo classico del monopattino, che sia tradizionale o elettrico, prevede una postura in piedi. In alcuni casi, potrebbe anche accadere di perdere l’equilibrio e interrompere la corsa, oppure ancora si potrebbe rischiare di cadere dalla piattaforma. Con la presenza del sellino, questi sono rischi la quale probabilità diminuisce molto. Stando seduti, infatti, il corpo è maggiormente rilassato e anche la guida potrebbe risultare più morbida. La soluzione del monopattino con sellino, quindi, è consigliabile per tutte quelle persone che non hanno un grande equilibrio sui mezzi di trasporto o che hanno problemi anche semplicemente a guidare una bicicletta. Potrebbe sembrare assurdo e invece sono situazioni davvero molto frequenti. Il monopattino con sellino evita che ci siano problemi di equilibrio e permette a queste persone di non dover rinunciare ad un mezzo di trasporto molto divertente, ecologico e semplicissimo da guidare.
GUIDA PIÚ COMODA E MENO STANCANTE. Un ulteriore vantaggio del sellino è che grazie a questo il guidatore si stanca di meno, appunto, durante la guida. Molto spesso e specialmente negli ultimi tempo, questo prodotto viene utilizzato anche in città dagli adulti, ad esempio per recarsi a lavoro. Nel caso dei monopattini elettrici, stare comodamente seduti dopo averlo avviato, è sicuramente un vantaggio non indifferente. Bisogna tenere presente che, a causa della capacità relativamente piccola delle batterie, l’autonomia del dispositivo non assicura lunghissimi spostamenti. Effettuare il piccolo tratto di strada per andare a lavoro grazie al monopattino, sicuramente è una soluzione per risparmiare del tempo e l’accessorio del sellino permette di effettuare il tragitto in modo molto più comodo.
Modelli di monopattino con seduta
Come detto, ci possono essere differenti tipi di monopattino con seduta, o con sellino, che dir si voglia. I due grandi gruppi principali si distinguono in monopattini per bambini oppure in monopattini elettrici con seduta. Sempre per quanto riguarda i modelli ben bambini, all’interno di questo gruppo, si possono fare altre due ulteriori differenze, ovvero i monopattini tradizionali e i monopattini a tre ruote tipo triciclo, entrambi dotati di seduta. Per i bambini piccoli, è sempre consigliabile scegliere un modello con seduta.
Esempio di monopattino elettrico con seduta
Monopattini elettrici con seduta
Si tratta di monopattini molto più robusti e pesanti e il loro aspetto ricorda immediatamente quello dei motocicli. Questi mezzi sono adatti a tutti i tipi di strada o percorso, oltre che alle strade asfaltate di città come avviene per la maggior parte dei casi.
Questa caratteristica è data sia dalla struttura che dal tipo di motore, generalmente più grande e potente. Anche le ruote e i tipi di freni, in questo caso, fanno la differenza e permettono a questo mezzo di trasporto di circolare praticamente ovunque. Si tratta di ruote gommate a pneumatico dal diametro molto grande. Queste ruote vengono sempre accessoriate con una coppia di ammortizzatori e con freni a disco.
La presenza della seduta permette una guida più agevole e “spericolata”, proprio come se il monociclo fosse una piccola motocicletta. Naturalmente, nella grandissima varietà di questo genere di prodotti, esistono anche modelli più semplici e meno “sportivi”, ma con principi molto simili.
Esempio di monopattino per bambini con seduta
Monopattini per bambini a tre ruote e con seduta
Questo modello presenta due ruote nella parte anteriore e una nella parte posteriore. Le due ruote sul davanti sono posizionate ad una distanza molto ravvicinata e tutte hanno un diametro molto piccolo. Questo modello è adatto a bambini dai 2 ai 5 anni e un numero così elevato di ruote ha scopo di assicurare una maggiore stabilità durante la guida e per evitare anche che il bimbo possa ribaltarsi durante la corsa.
Di solito, questi monopattini hanno uno speciale meccanismo che consente di girare in modo rallentato e le curve hanno anche un raggio più piccolo. Sono modelli molto stabili e intuitivi. I bambini imparano l’equilibrio e la coordinazione, esattamente come avviene per altri giocattoli, come, ad esempio, i triciclo e le biciclette di piccola dimensione.
Di solito il prezzo di questi monopattini va dai 30 ai 70 euro. Essendo un giocattolo, è importante controllare bene la qualità dei materiali usati (di solito, plastica) e anche che non vengano utilizzate vernici tossiche.
Un modello molto simile, come detto, assomiglia molto ad un triciclo ed è adatto specialmente per i bambini ancora più piccoli. Ha un seduta molto larga e comoda, che può essere regolata in altezza, esattamente con avviene per il manubrio. In molti casi, la seduta può essere rimossa e così è possibile trasformare questo triciclo molto particolare in un vero e proprio monopattino.