Monopattini elettrici e codice della strada: assicurazione, omologazione e utilizzo in strada

1
2
3
4
5
Riceel R50 Monopattino Elettrico con Freccia Direzionale, Velocità Fino a 25 Km/h, 30Km di...
Segway-Ninebot E2 Plus E II Monopattino Elettrico per Adulti, 25 km/h Velocità Massima, 25 km...
Monopattino elettrico Novamile N20 PRO, monopattino pieghevole da 8,5 pollici per adulti,...
Ducati Pro-I Evo White Safe Ride, Monopattino Elettrico, con Frecce Direzionali Integrate, Motore...
Nilox, Doc 8Five Inter, Monopattino Elettrico Pieghevole, Motore da 350 W, Autonomia Fino a 25...
Riceel R50 Monopattino Elettrico con Freccia Direzionale, Velocità Fino a 25 Km/h, 30Km di...
Segway-Ninebot E2 Plus E II Monopattino Elettrico per Adulti, 25 km/h Velocità Massima, 25 km...
Monopattino elettrico Novamile N20 PRO, monopattino pieghevole da 8,5 pollici per adulti, batteria...
Ducati Pro-I Evo White Safe Ride, Monopattino Elettrico, con Frecce Direzionali Integrate, Motore...
Nilox, Doc 8Five Inter, Monopattino Elettrico Pieghevole, Motore da 350 W, Autonomia Fino a 25 km,...
Riceel
Segway-Ninebot
NOVAMILE
DUCATI
Nilox
OffertaBestseller No. 31
Riceel R50 Monopattino Elettrico con Freccia Direzionale, Velocità Fino a 25 Km/h, 30Km di...
Riceel R50 Monopattino Elettrico con Freccia Direzionale, Velocità Fino a 25 Km/h, 30Km di...
Prestazioni della batteria: con una batteria ad alta capacità, il nostro scooter elettrico può...Ruota motorizzata aggiornata: presenta un motore brushless aggiornato da 350 Watt a trazione...App intelligente: basta associare lo scooter elettrico APP allo smartphone e utilizzare l'app per...
OffertaBestseller No. 32
Segway-Ninebot E2 Plus E II Monopattino Elettrico per Adulti, 25 km/h Velocità Massima, 25 km...
Segway-Ninebot E2 Plus E II Monopattino Elettrico per Adulti, 25 km/h Velocità Massima, 25 km...
Ninebot E2 Plus E II; doppia sospensione anteriore, autonomia fino a 25 km; pneumatici 8.1" a nido...Indicatori di direzione anteriori e posteriori integrati e 2 luci LED anteriori e posteriori da 1 W,...3 modalità di guida: Standard, Sport e Risparmio energetico
Bestseller No. 33
Monopattino elettrico Novamile N20 PRO, monopattino pieghevole da 8,5 pollici per adulti, batteria...
Monopattino elettrico Novamile N20 PRO, monopattino pieghevole da 8,5 pollici per adulti,...
【Motore ad alte prestazioni】Scopri la potenza dello scooter elettrico per adulti Novamile N20...【Batteria a lunga autonomia】Goditi la potenza della nostra batteria al litio 18500 ad alta...【Doppia frenata e pneumatici antiforatura】I doppi freni garantiscono maggiore sicurezza durante...

Per la normativa italiana, tutti i mezzi di trasporto forniti di motore e che superano la velocità massima di 6 km/h devono essere regolarmente omologati, quindi, questa regola vale anche per i monopattini elettrici. Come fare per omologare il monopattino?

All’acquisto di un monopattino elettrico, bisogna fare attenzione anche a questo particolare, alla possibilità di omologare e assicurare il mezzo. Queste caratteristiche permettono al conducente di viaggiare sul monopattino dappertutto, di avere sostanziali sconti sui pagamenti e di non incorrere nel rischio di sanzioni.

 

Cosa significa omologare un mezzo di trasporto?

Il termine omologazione deriva dal greco e significa “convenzione”. Il terminesi usa in vari campi per unificare tra loro oggetti precedentemente differenti o per garantire che un prodotto sia corrispondente ad un campione depositato quale modello o in generale a delle specifiche tecniche spesso definite all’interno di standard o normative”.

Più precisamente, l’ “omologazione automobilistica” è quella “procedura con la quale l’autorità di omologazione certifica che un tipo di veicolo, sistema, componente o unità tecnica è conforme alle pertinenti disposizioni amministrative e prescrizioni tecniche. Il numero di omologazione o codice di omologazione è un vero e proprio codice alfanumerico che caratterizza ogni tipo di veicolo ed individua univocamente i dati tecnici (tipo di motore, tipo di carrozzeria, numero di posti, dimensioni caratteristiche, ecc.) che vengono annotati nel documento di circolazione”.

L’importanza dell’omologazione sta dunque nel mantenere invariate tutte quelle caratteristiche di un determinato mezzo di trasporto, stabilite al momento della sua immatricolazione. Lo stesso codice che viene assegnato permette di identificare il mezzo in qualunque momento, di agevolare i controlli e anche di associarlo immediatamente al suo proprietario.

Cosa succede se un mezzo non è omologato?

Se l’identificazione di un mezzo di trasporto non è stata portata a compimento, il mezzo non può circolare sulle strade pubbliche. Questo significa che non “ha il permesso” perché sconosciuto alle autorità competenti. In questo senso, un mezzo non omologato più circolare solamente nelle strade private, appunto.

Se un mezzo di trasporto non omologato viene fermato su suolo pubblico è suscettibile di sanzione o addirittura di sequestro del veicolo. Con suolo pubblico, si intende qualunque tipologia di strada, sia carrabile che pedonale, appartenente a qualunque giurisdizione.

Quindi, hanno l’obbligo di essere omologati tutti quei mezzi provvisti di motore che superano una velocità di 6 km/h. Questo significa che tutti i monopattini elettrici o a motore dovrebbero essere omologati per poter circolare su suolo pubblico, proprio perché la loro velocità media si aggira interno ai 20 km/h. L’obbligo non riguarda, ad esempio, le biciclette elettriche, che anche se provviste di motore, non superano la soglia di velocità. In questo senso, il motore è considerato semplicemente come “pedalata assistita”.

Quali sono i  vantaggi di omologare un monopattino elettrico?

Oltre alla possibilità di poter circolare pressoché dappertutto, gli altri vantaggi sono:

  • Esonero nel pagamento della tassa di circolazione per 5 anni
  • Nessuna limitazione della circolazione per quanto riguarda le zone a traffico limitato o iniziative per la riduzione dell’inquinamento in città
  • Sconto del 50% sull’assicurazione

Sicuramente vantaggi da non sottovalutare. Il motore elettrico del monopattino permette di non inquinare e di fare il pieno con soli 0,25 euro. Grazie a questa caratteristica il conducente gode di sconti importanti.

La normativa di riferimento

La normativa di riferimento in questo senso è Direttiva 2002/24/CE che stabilisce l’omologazione dei veicoli a due e tre ruote. Secondo la direttiva, un monopattino elettrico deve avere le seguenti caratteristiche per poter circolare su strada:

  • Deve essere regolarmente immatricolato
  • Deve essere iscritto ad un’assicurazione legale e attiva
  • Il conducente alla guida deve indossare un casco omologato
  • Il conducente deve essere in possesso di patente di guida (B) o di patentino per motocicli di 50 cc
  • Devono essere rispettate tutte le norme del codice della strada (incluso, ad esempio, tenere i fari accesi di notte)

Per quanto riguarda i documenti, il conducente del monopattino deve essere sempre provvisto di:

  • Libretto di circolazione
  • Assicurazione
  • Bollo

Omologare un monopattino elettrico

In molti casi, molti modelli di monopattino vengono venduti con tutte le caratteristiche e i requisiti richiesti dalla motorizzazione per procedere ad omologare il mezzo. Naturalmente, in commercio vengono venduti anche mezzi non omologati o addirittura non omologabili, come molti modelli di monopattino per bambini considerati solamente come giocattoli e, quindi, privi dei requisiti di base. In ogni caso, per essere sicuri, è sempre meglio acquistare un monopattino elettrico omologato, soprattutto per non avere restrizioni e limiti sulle strade che è possibile percorrere.

Per omologare un monopattino elettrico occorre che questo abbia determinati requisiti tecnici. I componenti devono essere certificati sia per la loro funzione che per i materiali oppure le tecnologie di produzioni. Le componenti più sensibili sono: i freni, le luci, il cavalletto, lo specchietto retrovisore. Il motore deve possedere una scheda tecnica dettagliata per poter compilare il libretto di circolazione con tutte le informazioni sul mezzo.

Inoltre, per omologare un monopattinoè necessario che ci sia compatibilità elettromagnetica, ovvero la capacità di un veicolo o di uno dei suoi sistemi elettrici / elettronici di funzionare in modo soddisfacente nel suo ambiente senza causare disturbi elettromagnetici”.

Infine, l’azienda produttrice del dispositivo deve essere certificata come costruttore di veicoli ISO 9002.

Al termine di tutto, verrà assegnata la targa, il vero e proprio codice identificativo del mezzo a seguito di regolare omologazione.

Assicurare un monopattino elettrico

L’assicurazione del mezzo è una procedura semplicissima. Basta recarsi in una delle agenzie provvisti di alcuni documenti, ovvero la carta d’identità (oppure un documento di riconoscimento valido), un regolare attestato di rischio e i documenti tecnici del mezzo. Quest’ultimo è il documento più importante che viene rilasciato dalla motorizzazione e che attesta tutte le caratteristiche e la regolarità del monopattino elettrico.

Come detto, assicurare un monopattino è molto semplice ma anche molto economico. Dal punto di vista del codice della strada, un conducente deve seguire tutte le regole che riguardano i motorini. Ma dal punto di vista assicurativo, i monopattino ha notevoli sconti. Questo non solo è dovuto alla dimensione davvero piccola del motore, alla velocità massima raggiungibile ma anche, e soprattutto, alla natura stessa del motore, essendo elettrico a batteria.


Monopattini elettrici e codice della strada: assicurazione, omologazione e utilizzo in strada
4 (80%) 12 votes
Back to top