Esempio di monopattino sportivo con ruote grandi
Questo particolare modello è uno di quelli che presenta la ruota anteriore più grande della ruota posteriore ed è molto adatto alla corsa, anzi, il suo scopo è proprio questo. Per corsa si intende comunque una corsa su strada asfaltata. La dimensione delle ruote è quasi impressionante, perché va dai 50 ai 70 mm, quasi come una bicicletta.
L’ingombro di tutta la struttura non lo rende molto maneggevole per la città ma sicuramente di tratta di uno dei modelli più veloci al mondo. I materiali con i quali è costruito questo monopattino sono di altissima qualità e sono perfetti per le competizioni.
Questi modelli sono molto pesanti e robusti e sono stati progettati per essere utilizzati nelle discese difficili e nei terreni sconnessi. Infatti, l’uso viene sconsigliato per le strade regolari o per la città. Si tratta di un vero e proprio monopattino sportivo. Le caratteristiche di questo genere di prodotti si concentrano tutte sulle resistenza del telaio e sull’efficienza di freni e ammortizzatori. Il monopattino per il downhill, infatti, presenta queste caratteristiche tecniche:
Proprio a proposito delle ruote, il monopattino da downhill presente le ruote di due differenti dimensioni. La ruote anteriore è grande quasi il doppio della posteriore proprio per adattarsi meglio a qualunque tipo di strade dissestate. Le ruote sono, inoltre, gommate e complete di freni ed ammortizzatori.
Questi monopattini hanno una struttura tale da poter essere trainati da cani grossi e robusti del peso di circa 20 chili e un’attività del genere è molto utile per allenare nella corsa sia i cani che il conducente.
Anche se il monopattino da mushing è adatto per strade dissestate, bisogna comunque fare molta attenzione al tipo di strada sulla quale viene utilizzato. Il telaio di questi monopattini è ancora più pesante dei modelli da downhill quindi, sulle strade estremamente dissestate potrebbe danneggiarsi proprio perché andrebbe a toccare terra. Allo stesso modo dell’utilizzo sulla strada, questo monopattino non è adatto per le strade asfaltate perché la sua corsa sarebbe più lenta.
Forse questo è il caso in cui le ruote presentano un diametro più piccolo rispetto agli altri modelli, ma sicuramente più grande rispetto ai modelli di monopattino più comuni. Anche in questo caso, è preferibile l’uso su strade asfaltate perché, nella maggior parte di casi, questi monopattini sportivi montano ruote molto morbide e lisce, in grado di garantire un’ottima aderenza anche su terreni bagnati.
La struttura di questi monopattini è estremamente leggera ma resistentissima, adatta anche alle discese più ripide. Inoltre, la pedana d’appoggio è molto bassa e questo produce una sensazione ancora più avvincente durante la guida, di stare molto più attaccati alla terra.
Questi monopattini sportivi sono anche molto più impegnativi perché prevedono una postura diversa e hanno un telaio molto rigido.