- 1 Utilizzo del monopattino con le ruote grandi
- 2 Caratteristiche delle ruote grandi
- 3 Ruote grandi nei monopattini elettrici
- 4 Ruote grandi nei monopattini a spinta
I modelli di monopattini con le ruote grandi assomigliano molto ai motocicli, specialmente nelle versioni elettriche. Con “ruote grandi” si intende quella dimensione che supera il diametro standard, ovvero i 100 o 110 mm.
Questa tipologia di monopattino, che sia elettrico o tradizionale a spinta, esula molto dall’aspetto più comune che questi mezzi di trasporto hanno. Generalmente, si tratta di prodotto molto leggeri e semplici, quasi discreti e dalle ruote molto piccole, che quasi compaiono al di sotto della pedana.
Nei modelli con le ruote grandi, naturalmente avviene tutti il contrario, perché è la ruota stessa che diventa la protagonista di tutto il monopattino e ne determina e permette il suo utilizzo. Se un monopattino non montasse questo genere di ruote, non sarebbe possibile il suo utilizzo indiscriminato ma solamente in zone più tranquille, piatte e stabili. La scelta di un monopattino di questo tipo, oltre al tipo di percorso, determina anche l’utilizzo della persona che fa del mezzo. Questo significa che le tranquille passeggiate oppure il solito percorsi cittadino per recarsi a lavoro non è più la priorità rispetto a divertenti escursioni in montagna.
Ma quali sono i vantaggi di avere un monopattino di questo tipo?
Utilizzo del monopattino con le ruote grandi
Questi monopattini possono essere utilizzati praticamente su tutte le superfici e per tutti i percorsi. La differenza del diametro della ruota è proprio questa, ovvero il tipo di terreno sul quale poter viaggiare con il proprio monopattino.
La grandezza della ruota è strettamente legata al tipo di guida che la persona vuole avere, alla velocità che si vuole raggiungere e anche al tipo di terreno o strada che si vuole percorrere.
Con le ruote grandi, è possibile anche percorrere terreni accidentati e sabbiosi, strade di montagna oppure anche forti dislivelli. Le ruote più piccole oppure di dimensione standard non sono assolutamente adatte a questo genere di percorsi ma si consiglia l’uso del monopattino esclusivamente sulle strade asfaltate di città. La distinzione fra la “ruota da città” e la “ruota da montagna” è legata all’aderenza che esercitano al suolo. Le ruote più grandi aderiscono meglio e scaricano anche meglio gli sforzi. Inoltre, una ruota più grande permette anche di raggiungere velocità più elevate. Non a caso i modelli di monopattini sportivi montano ruote dal diametri di almeno 200 mm.
In breve:
- Ruote piccole: adatte a strade di città e percorsi asfaltati
- Ruote grandi: adatte sia a strade di città che a strade di montagna
Caratteristiche delle ruote grandi
Oltre che ai diversi modelli di monopattino, per essere realmente efficienti, queste ruote devono avere delle caratteristiche molto precise. Lo scopo principale di una ruota del genere è garantire la stabilità della struttura e la miglior aderenza possibile al terreno.
Ecco che, per raggiungere al meglio questo scopo, le ruote, oltre che essere grandi, devono essere anche:
- Diametro: superiore ai 200 mm.
- Tipologia dell’involucro esterno: pneumatico o gomma siliconica
- Materiale del nucleo interno: alluminio
- Tipologia del nucleo interno: solido o a raggi (“spoken”)
- Profilo: piatto
- Livello di durezza: morbido
Ruote grandi nei monopattini elettrici
Nei modelli elettrici, come detto, il monopattino diventa molto simile al motociclo. Molte volte, infatti, questi modelli presentano anche il sellino.
LA STRUTTURA. Ha un aspetto molto più massiccio e robusto ed è fabbricata in acciaio oppure alluminio. Questi sono materiali che assicurano una giusta tenuta ai dislivelli o alle irregolarità che i percorsi sconnessi potrebbero presentare. Inoltre, specialmente nel caso dell’alluminio, viene assicurato anche un certo grado di maneggevolezza, anche se sicuramente non al pari di modelli di monopattini in fibra di carbonio.
TIPOLOGIA DI RUOTE. Queste, nella maggior parte dei casi, sono conformate come dei veri e propri pneumatici, ovvero in gomma con camera d’aria e hanno un prezzo molto più elevato. Queste sono disponibili in molte più dimensioni e assicurano una stabilità e una tenuta alla strada pressoché ottime, comprese anche curve difficili.
FRENI A DISCO. Questa tipologia di freni è composta da vari elementi racchiusi in un unico blocco. Il blocco comprende: le ganasce, le pastiglie e il disco. Le ganasce vanno ancorate al perno della ruota, le pastiglie possono essere nel numero di una o due, mentre il disco può avere un diametro differente in relazione al diametro della ruota e può avere un numero variabile di fori (8 o 6). Le pastiglie, inoltre, vanno periodicamente cambiate, perché soggette ad usura. Questo tipo di freni può essere montato su ruote dal diametro dal 120 – 140 mm. in su. Questo genere di freni può essere montato sia sulla ruota anteriore che sulla ruota posteriore. L’attivazione del freno, infine, avviene esercitando una leggera pressione sulla leva presente sul manubrio. Anche in questo caso, infatti, la leva è collegata alla ruota e, quindi, al freno, tramite un cavo.
Ruote grandi nei monopattini a spinta
Questi sono modelli molto più semplici dei monopattini elettrici.
La caratteristica che hanno in comune è naturalmente la possibilità di poter viaggiare su qualunque tipologia di terreno. Le differenze, oltre all’assenza del motore, sono le seguenti.
LA STRUTTURA. Questa è sempre molto leggera e aerodinamica, molto simile alle biciclette. La struttura deve permettere una grande maneggevolezza per affrontare anche i dislivelli. Questi monopattini hanno anche una pedana molto lunga e molto spesso presentano la possibilità di regolare la sua altezza dal livello del terreno. Inoltre, spesso sono presenti gli ammortizzatori e più di rado il sellino. Probabilmente, il difetto di questi modelli, sta nella loro dimensione complessiva. Questi monopattini sono fra i più grandi in assoluto e non presentano mai una struttura pieghevole.
TIPOLOGIA DI RUOTE. Le ruote, in questo caso, possono avere anche un diametro molto grande e possono montare sia pneumatici che ruote in gomma siliconica. Questo materiale si presenta come un compromesso fra il pneumatico e la ruota piena (ovvero quella adatta all’asfalto) ma ha il vantaggio di non costare troppo.
MODELLO ADATTO ANCHE PER I BAMBINI E RAGAZZI. Anzi, in un certo senso, è anche più consigliabile far utilizzare monopattino di questo tipo ai ragazzi. Sono prodotti molto sicuri ma soprattutto molto stabile. Grazie a questi, è possibile fare delle escursioni in montagna anche con i più piccoli che, naturalmente, non potrebbero guidare un monopattino elettrico.